Piccole futilità metropolitane

Questo grazioso oggettino è un timer che serve per la sosta in auto a Milano.
Si paga anticipatamente (€ 50) e al momento del parcheggio s'imposta la tariffa oraria, lo si attiva, lo si espone ben visibile sul parabrezza e lui comincia a conteggiare i minuti e a scalare il credito.
Molto utile per chi come me si muove in città in auto e vuole essere tranquillo e in regola, oltretutto se il parcheggio è di breve durata si pagano esattamente i minuti di sosta, non uno in più.
Contrordine compagni!
Troppo bello per durare: dalla scorsa settimana il suo costo è raddoppiato, adesso per comprarlo ci vogliono € 100 (anticipati e per un servizio non ancora utilizzato) e in più ogni volta che lo si attiva partono 30 minuti fissi, vale a dire che se anche mi fermo e lo uso per cinque ne pago 30.
È giusto? Non è giusto? Inutile domandarselo.
Però che male abbassare continuamente i calzoni e mettersi proni!
3 Comments:
Il mondo e' dei furbacchioni,ovvero degli assessori che fanno quattro calcoli per guadagnare il 40-50% in piu'! Mancherebbe solo ti facessero pagare 5 euri come costo di ricarica....forse ci arriveranno! E' ridicolo, e allora boicotta questo arnese,compa i grattini, consuma piu' carta (che stronzi),scrivi una bella lettera, mettici l'aggeggino in una busta e mandacelo all'assessore.......vergogna!
La bicicletta mi sembra la soluzione migliore...
Una bella giacca a vento e... via in bicicletta anche in autunno. Magari ogni tanto un po' di echinacea per prevenire il raffreddore ma... sempre in bicicletta...
Un abbraccio!
Saluto la ciclopica Cristina, sacerdotessa della propulsione muscolare su due ruote.
Grande mezzo la bici, te ne rendo atto, purtroppo non mi fido molto a circolare in città, tranne la domenica mattina, troppe auto, troppa aggressività e troppa distrazione verso i pacifici ciclisti.
Ho sempre sostenuto che a Milano basterbbe un'auto in famiglia, dividendone l'uso da buoni amici e invece…
Carlo
Posta un commento
<< Home